© CM design

Corso Di Formazione Per I

Lavoratori In Materia Di

Sicurezza Sul Lavoro

L’accordo

Stato

Regioni

del

21

dicembre

2011

sulla

formazione

dei

lavoratori,

stabilisce

che

la

durata

complessiva

della

formazione

deve

essere

stabilita

in

base

alla

macro

categoria

di

rischio

(basso,

medio

o

alto)

dell’attività

lavorativa presa in considerazione.

Categoria Corsi Di Sicurezza sul Lavoro La formazione dei lavoratori deve avvenire in particolari circostanze: al momento della costituzione del rapporto di lavoro, del trasferimento o del cambiamento di mansione, all’introduzione di nuove attrezzature di lavoro, per le quali c’è bisogno di specifiche conoscenze teoriche e pratiche, o l’uso di nuove sostanze che hanno bisogno di metodologie specifiche per il loro trattamento. Bisogna anche tener presente che la formazione, per tutti i lavoratori, va periodicamente aggiornata, per garantire standard di lavoro e sicurezza sempre più elevati. Questo corso di formazione generale per i lavoratori, è suddiviso in due moduli: il primo, di 4 ore, è comune a tutti i settori ed è relativo alla formazione generale, il secondo, di durata variabile, dalle 4 alle 12 ore, a seconda della macro categoria di rischio dell’attività lavorativa, è invece relativo ad una formazione specifica. Obiettivi professionali. Gli obiettivi alla base del corso di formazione per lavoratori, modulo di formazione generale 4 ore, sono la formazione e l’aggiornamento dei professionisti. Questi, infatti, devono essere sempre informati riguardo le normative in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro, riguardo la protezione e la prevenzione, riguardo i rischi che possono insorgere e le soluzioni a determinati problemi o pericoli. Obiettivi formativi. Gli obiettivi del corso sono la conoscenza e l’approfondimento della normativa in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro. Tra gli argomenti, previsti dall’art.37 comma 1 del D.lgs 81/08, quelli principali da trattare all’interno del corso saranno: •concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione •diritti e doveri dei vari soggetti aziendali •organi di vigilanza, controllo, assistenza •organizzazione della prevenzione aziendale •rischi riferiti alle mansioni e possibili danni •misure e procedure di prevenzione e protezione proprie del settore o del comparto di appartenenza dell’azienda. A chi è rivolto il corso. Il corso è rivolto a tutti i lavoratori di ogni tipo di settore e attività. Requisiti tecnici Computer, tablet, smartphone Connessioni internet ADSL